13.1 C
Londra
HomeLanguageItalian Language

Italian Language

L’ascesa dell’India nello spazio: evoluzione strategica delle capacità militari e antispaziali nel panorama della sicurezza globale

ESTRATTO L'evoluzione dell'India in una grande potenza spaziale non è stata una storia di improvvisa ascesa, ma di intenti stratificati, ricalibrazione strategica e accelerazione tecnologica calibrata. Quella che iniziò come una modesta impresa spaziale civile, segnata dal lancio simbolico di un razzo Nike-Apache nel 1963,...

Le capacità avanzate della Cina nel controspazio: un’analisi geopolitica e tecnologica degli sviluppi dei satelliti anti-satellite co-orbitali nel 2025

ESTRATTO Questa ricerca fornisce un'analisi definitiva e verificata delle capacità antispaziali della Cina ad aprile 2025, illustrando le tecnologie, le dottrine e le dinamiche geopolitiche che ne hanno favorito l'ascesa a potenza spaziale preminente. Esamina in modo completo il portafoglio spaziale cinese in continua evoluzione,...

Capacità antisatellite coorbitali russe: evoluzione tecnologica, implicazioni strategiche e sfide per la sicurezza globale nell’orbita terrestre bassa, 2010-2025

ESTRATTO La narrazione in evoluzione dei progressi russi nel campo anti-spaziale dal 2010 al 2025 si legge meno come un rapporto tecnico e più come un travolgente dramma geopolitico che si svolge tra le stelle. Questa ricerca ripercorre l'arco di quella storia, approfondendo la deliberata...

REPORT ESCLUSIVO – Evoluzione strategica delle capacità spaziali militari statunitensi: tecnologie antispaziali e dinamiche di potere globali nel 2025

ESTRATTO Nel 2025, gli Stati Uniti si ergono come leader indiscussi nella capacità militare spaziale: un dominio radicato in decenni di innovazione, affinato dalle esigenze della Guerra Fredda e continuamente ridefinito attraverso la dottrina strategica e le minacce emergenti. Questa ricerca esplora l'evoluzione dell'architettura controspaziale...

La persistente stagnazione della Corea del Nord e il costo globale di un potenziale crollo: un’analisi completa delle implicazioni umanitarie, economiche e geopolitiche nel...

ESTRATTO Nel crepuscolo di un'era definita da rigida autocrazia e spettacolo strategico, la Corea del Nord nel 2025 emerge non semplicemente come uno stato, ma come una performance calibrata, orchestrata da una singola figura la cui resistenza sfida la gravità economica, l'entropia demografica e la...

Supervisione del Congresso in primo piano: analisi della composizione dei testimoni nelle udienze della Commissione per i servizi armati della Camera e le sue...

ESTRATTO La ricerca sviluppa una narrazione avvincente su come il Congresso degli Stati Uniti, in particolare attraverso la House Armed Services Committee (HASC), mantenga la supervisione civile sulla sicurezza nazionale in modo notevolmente coerente, strutturato ed economicamente efficiente. Al centro dello studio c'è una domanda...